
DATA E ORA
TITOLO
Carcinoma uroteliale metastatico: nuove prospettive terapeutiche della medicina di precisione 2.0
Virtuale
Biologo
Disciplina Biologo
Seleziona le giornate a cui iscriverti
Carcinoma uroteliale metastatico: nuove prospettive terapeutiche della medicina di precisione 2.0
Virtuale
Costo fino al 15/12/2025 € 0,00
Medico chirurgo
Disciplina Anatomia Patologica, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Seleziona le giornate a cui iscriverti
Carcinoma uroteliale metastatico: nuove prospettive terapeutiche della medicina di precisione 2.0
Virtuale
Costo fino al 15/12/2025 € 0,00
Biologo
Disciplina Biologo
Medico chirurgo
Disciplina Anatomia Patologica, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Disciplina Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Seleziona le giornate a cui iscriverti
Carcinoma uroteliale metastatico: nuove prospettive terapeutiche della medicina di precisione 2.0
Virtuale
Costo fino al 15/12/2025 € 0,00
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Disciplina Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Seleziona le giornate a cui iscriverti
Carcinoma uroteliale metastatico: nuove prospettive terapeutiche della medicina di precisione 2.0
Virtuale
Costo fino al 15/12/2025 € 0,00
RAZIONALE
Il carcinoma uroteliale metastatico (mUC) rappresenta una sfida clinica complessa, caratterizzata da un’elevata eterogeneità biologica e prognosi spesso sfavorevole.
Negli ultimi anni, la medicina di precisione ha aperto nuove prospettive terapeutiche, in particolare grazie all’identificazione di target molecolari come le alterazioni del gene FGFR3.
Il webinar propone un percorso formativo multidisciplinare che accompagna il discente dall’evoluzione clinica del paziente, dal tumore localizzato alla malattia avanzata, fino all’applicazione concreta della terapia mirata.
Centrale sarà la discussione sul test genetico FGFR3: quando richiederlo, quale campione utilizzare e quali tecnologie impiegare.
Attraverso un caso clinico interattivo e una tavola rotonda finale, il corso offrirà un aggiornamento completo e pratico sul ruolo integrato di urologo, oncologo e biologo molecolare nel trattamento del mUC, favorendo una gestione personalizzata del paziente.
ISCRIZIONE E CREDITI ECM
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online entro il 15 Dicembre 2025.
All'evento sono stati attribuiti 3 crediti ECM, per ottenerli sarà necessario compilare il questionario di verifica dell’apprendimento che verrà notificato via mail al termine dell'evento e partecipare al 90% dei lavori scientifici.
L’attestato di partecipazione ed il relativo certificato con i crediti ECM verranno caricati sul portale Doc Congress, a seguito di controlli della presenza e del superamento del questionario ECM.
DESTINATARI DELL'INIZIATIVA
Professione: MEDICO CHIRURGO
Discipline: Anatomia Patologica, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia.
Altre Professioni: BIOLOGO, TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO
INFO & SUPPORTO
Per info e supporto potete contattarci al seguente indirizzo email: a.ravasi@doc-congress.com
oppure telefonicamente al numero +39 342 780 6109