
DATA E ORA
TITOLO
HER2 sotto la lente: i mille volti di un target in evoluzione
Residenziale
Biologo
Disciplina Biologo
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Disciplina Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Disciplina Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Seleziona le giornate a cui iscriverti
HER2 sotto la lente: i mille volti di un target in evoluzione
Residenziale
Costo fino al 30/11/2025 € 0,00
Medico chirurgo
Disciplina Anatomia Patologica, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Seleziona le giornate a cui iscriverti
HER2 sotto la lente: i mille volti di un target in evoluzione
Residenziale
Costo fino al 30/11/2025 € 0,00
Biologo
Disciplina Biologo
Medico chirurgo
Disciplina Anatomia Patologica, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Disciplina Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Disciplina Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Seleziona le giornate a cui iscriverti
HER2 sotto la lente: i mille volti di un target in evoluzione
Residenziale
Costo fino al 30/11/2025 € 0,00
RAZIONALE
Il recettore HER2 (Human Epidermal growth factor Receptor 2) rappresenta da anni un target terapeutico fondamentale in oncologia. Si è progressivamente affermato come oncogene driver in diverse neoplasie solide, aprendo la strada alle più recenti innovazioni terapeutiche come gli ADCs (antibody drug conjugates).
La sua complessità deriva dall’assumere significati diversi a seconda del contesto tumorale.
Nel carcinoma mammario, HER2 rappresenta un classico target terapeutico: circa il 15-20% dei tumori mostra infatti amplificazione e/o sovraespressione del gene, fenomeno ben noto e già da anni sfruttato con successo sul piano clinico. Più recentemente, tuttavia, l’attenzione si è spostata anche verso i tumori HER2-low, una nuova categoria che apre scenari terapeutici inediti e che richiede una maggiore accuratezza diagnostica.
La sovraespressione e/o amplificazione di HER2 si riscontra in circa 10-20% dei carcinomi gastrici avanzati e in una percentuale simile nei tumori della giunzione gastroesofagea.
Nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), l’HER2 risulta essere principalmente mutato: amplificazione e sovraespressione rappresentano varianti meno comuni e più eterogenee, con implicazioni terapeutiche ancora in fase di approfondimento.
In questo scenario eterogeneo, la caratterizzazione accurata dello status HER2 è diventata un passaggio cruciale per una reale personalizzazione delle cure. La diagnosi si avvale di diverse tecniche complementari — immunoistochimica (IHC), ibridazione in situ (FISH/ISH) e Next-Generation Sequencing (NGS) — necessarie per identificare le varie alterazioni di HER2.
Questo simposio si propone di fornire un aggiornamento multidisciplinare su HER2 in oncologia, in particolare sul tumore mammario, polmonare e gastrico approfondendo la biologia molecolare, l’eterogeneità delle alterazioni e le valutazioni diagnostiche su HER2.
INFO & SEDE CONGRESSUALE
L'evento si terrà in modalità RESIDENZIALE il 4 dicembre 2025 a Milano presso Quark Hotel Milano, Via Lampedusa 11/A, Milano
ISCRIZIONE E CREDITI ECM
L’evento si svolge nell’ambito del Congresso Nazionale SIAPeC-IAP.
La partecipazione è riservata SOLO agli iscritti al Congresso Nazionale SIAPeC-IAP
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online entro il 26 novembre 2025.
All'evento è stato attribuito 1 credito ECM, per ottenerlo sarà necessario aver partecipato al 90% dei lavori scientifici.
L’attestato di partecipazione ed il relativo certificato con i crediti ECM verranno caricati sul portale Doc Congress, a seguito di controlli della presenza e del superamento del questionario ECM.
DESTINATARI DELL'INIZIATIVA
Professione: Medico Chirurgo
Disciplina: Anatomia Patologica, Ematologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia.
Altre professioni: Biologo, Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia
INFO & SUPPORTO
Per info e supporto potete contattarci al seguente indirizzo email: m.nava@doc-congress.com
oppure telefonicamente al numero 340 180 4414