
DATA E ORA
TITOLO
Disegnare il cambiamento nell'oncologia genito-urinaria - Evoluzione dello scenario terapeutico
Residenziale
Biologo
Disciplina Biologo
Dietista
Disciplina Dietista, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Farmacista
Disciplina Farmacia Territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
Psicologo
Disciplina Psicologia, Psicoterapia
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Disciplina Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Disciplina Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Giornate non acquistabili/terminate
Disegnare il cambiamento nell'oncologia genito-urinaria - Evoluzione dello scenario terapeutico
Residenziale
Medico chirurgo
Disciplina Anatomia Patologica, Cardiologia, Chirurgia Generale, Cure palliative, Ematologia, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Giornate non acquistabili/terminate
Disegnare il cambiamento nell'oncologia genito-urinaria - Evoluzione dello scenario terapeutico
Residenziale
Biologo
Disciplina Biologo
Dietista
Disciplina Dietista, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Farmacista
Disciplina Farmacia Territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
Medico chirurgo
Disciplina Anatomia Patologica, Cardiologia, Chirurgia Generale, Cure palliative, Ematologia, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Psicologo
Disciplina Psicologia, Psicoterapia
Giornate non acquistabili/terminate
Disegnare il cambiamento nell'oncologia genito-urinaria - Evoluzione dello scenario terapeutico
Residenziale
L’oncologia genito-urinaria è oggi uno dei campi più dinamici e in rapida evoluzione della medicina oncologica. L’introduzione di nuove evidenze scientifiche, l’approvazione di terapie innovative e l’affermazione di un approccio sempre più personalizzato stanno ridefinendo il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti affetti da tumori urologici.
Il simposio “Disegnare il cambiamento nell’oncologia genito-urinaria” si propone di offrire una panoramica aggiornata e multidisciplinare sull’evoluzione dello scenario terapeutico, con un focus particolare su due aree chiave: il carcinoma prostatico sensibile alla castrazione (HSPC) e il carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico (la/mUC).
Attraverso il contributo di esperti clinici e la condivisione di esperienze real-world, verranno analizzati:
- i cambiamenti nella gestione del paziente HSPC, con particolare attenzione al ruolo del team multidisciplinare e all’integrazione tra evidenze cliniche e pratica quotidiana;
- l’evoluzione terapeutica del carcinoma uroteliale, dalle opzioni tradizionali alle nuove frontiere terapeutiche, con uno sguardo rivolto al futuro.
L’obiettivo dell’incontro è stimolare il confronto tra professionisti, promuovere l’aggiornamento continuo e favorire l’adozione di strategie terapeutiche sempre più efficaci, sostenibili e centrate sul paziente