EVOLUTION_IN_THE_TREATMENT_OF_BRAF_MUTATED_NSCLC___Be_ready_for_the_future
EVOLUTION_IN_THE_TREATMENT_OF_BRAF_MUTATED_NSCLC___Be_ready_for_the_future
17/06/2025
EVOLUTION IN THE TREATMENT OF BRAF-MUTATED NSCLC - Be-ready for the future
Residenziale Chiusura iscrizioni il 10/06/2025
Biologo Medico chirurgo Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Tecnico sanitario laboratorio biomedico

DATA E ORA

TITOLO

17/06/2025 08:30

EVOLUTION IN THE TREATMENT OF BRAF-MUTATED NSCLC - Be-ready for the future

Residenziale

Dettagli costi
BIOLOGO-TECNICI

Biologo

Disciplina Biologo

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Disciplina Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Disciplina Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

Seleziona le giornate a cui iscriverti

17/06/2025 08:30

EVOLUTION IN THE TREATMENT OF BRAF-MUTATED NSCLC - Be-ready for the future

Residenziale

Costo fino al 10/06/2025 € 0,00

MEDICO CHIRURGO

Medico chirurgo

Disciplina Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Genetica Medica, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia

Seleziona le giornate a cui iscriverti

17/06/2025 08:30

EVOLUTION IN THE TREATMENT OF BRAF-MUTATED NSCLC - Be-ready for the future

Residenziale

Costo fino al 10/06/2025 € 0,00

RAZIONALE

La formazione specifica per oncologi e anatomo patologi sulla mutazione BRAF nel carcinoma polmonare è di fondamentale importanza per migliorare la diagnosi e il trattamento di questa neoplasia sempre più riconosciuta nella pratica clinica. 
La mutazione BRAF, una delle alterazioni genetiche più rilevanti nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), in particolare nella sua variante V600E, è associata a una particolare sottocategoria di pazienti con una risposta specifica a terapie mirate.

La crescente evidenza scientifica mostra che il trattamento con inibitori di può migliorare significativamente la prognosi in pazienti con questa mutazione, facendo di essa un obiettivo terapeutico importante, la corretta identificazione di questa mutazione è quindi cruciale.
Gli oncologi e gli anatomopatologi devono essere formati per riconoscere i segni clinici, applicare i test genetici appropriati e interpretare correttamente i risultati.
Inoltre, la formazione continua sull’evoluzione delle terapie mirate, e sulle linee guida relative all’uso degli inibitori di BRAF nel trattamento del tumore del polmone, è essenziale per mantenere gli oncologi aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche.

Questo approccio non solo ottimizza la gestione clinica del paziente, ma contribuisce anche a ridurre la variabilità nel trattamento e a migliorare gli esiti a lungo termine.


INFO & SEDE CONGRESSUALE
L'evento si terrà in modalità RESIDENZIALE il giorno 17 Giugno 2025 Roma presso lo UNA HOTELS EMPIRE.

ISCRIZIONE E CREDITI ECM
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online entro il 10 Giugno 2025.
All'evento sono stati attribuiti 6 crediti ECM, per ottenerli sarà necessario compilare il questionario di verifica dell’apprendimento che verrà notificato via mail al termine dell'evento e partecipare al 90% dei lavori scientifici.
L’attestato di partecipazione ed il relativo certificato con i crediti ECM verranno caricati sul portale Doc Congress, a seguito di controlli della presenza e del superamento del questionario ECM.

INFO & SUPPORTO
Per info e supporto potete contattarci al seguente indirizzo email: a.ravasi@doc-congress.com
oppure telefonicamente al numero 342 780 6109.