DATA E ORA
TITOLO
Mutazione EGFR Tumore del Polmone: Un’analisi del contesto odierno
FSC
Medico chirurgo
Disciplina Oncologia
Giornate non acquistabili/terminate
Mutazione EGFR Tumore del Polmone: Un’analisi del contesto odierno
FSC
RAZIONALE
Il tumore polmonare rappresenta una delle principali cause di mortalità a livello globale e nazionale, con il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che costituisce la maggior parte dei casi. In particolare, le mutazioni nel gene EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) sono un biomarcatore rilevante per il trattamento dei pazienti con NSCLC. Le terapie target, come gli inibitori della tirosina chinasi (TKI) dell'EGFR, hanno significativamente migliorato le prospettive di sopravvivenza dei pazienti, ma l'evoluzione della resistenza a queste terapie e la disponibilità di nuovi trattamenti richiedono un'analisi continua della situazione attuale e delle potenzialità future. Il presente progetto si propone di coinvolgere un gruppo di oncologi provenienti dai centri oncologici del Piemonte e della Liguria per realizzare un'analisi dettagliata della situazione attuale ("as is") in relazione alla gestione del tumore polmonare con mutazione EGFR. Il principale obiettivo sarà indagare come i centri affrontano il trattamento di questi pazienti, analizzando pratiche cliniche, protocolli terapeutici, strategie diagnostiche e la gestione della resistenza ai farmaci, in modo da identificare eventuali lacune e miglioramenti.
INFO & SEDE CONGRESSUALE
Il percorso di formazione sul campo MUTAZIONE EGFR Tumore al Polmone: Un'analisi del contesto odierno, che si terrà in modalità virtuale il 22 Maggio e in presenza il 10 giugno a Torino, presso l'Hotel Victoria, si propone come obiettivo di indagare come i centri affrontano il trattamento dei pazienti con tumore polmonare con mutazione EGFR, analizzando pratiche cliniche, protocolli terapeutici, strategie diagnostiche e la gestione della resistenza ai farmaci, in modo da identificare eventuali lacune e miglioramenti.
ISCRIZIONE E CREDITI ECM
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE. All'evento di formazione sul campo sono stati attribuiti 7,8 crediti.
DESTINATARI DELL'INIZIATIVA
Professione: MEDICO CHIRURGO
Discipline: Oncologia
INFO & SUPPORTO:
Per informazioni potete contattarci al seguente indirizzo email: s.galbiati@doc-congress.com oppure telefonicamente al numero 02 24449239.